
Il 28 dicembre 2020 veniva presentata in Cina la famiglia Xiaomi Mi 11 per poi arrivare in Italia l’8 febbraio del 2021. Ad un anno esatto di distanza l’azienda cinese presenta i nuovi top di gamma che ci accompagneranno per tutto il 2022: Xiaomi 12 e Xiaomi 12 Pro. I due dispositivi sono dei top di gamma molto performanti che si differenziano tra loro per molti aspetti come le dimensioni, batteria e comparto fotografico.
In questo articolo andremo ad analizzare le similitudini e le differenze di questi due smartphone che si apprestano a diventare i nuovi top di gamma destinati alla massa grazie al prezzo contenuto, almeno rispetto alle aziende concorrenti.
Ma procediamo per gradi cominciando dai display di Xiaomi 12 e Xiaomi 12 Pro.
Xiaomi 12, ossia il modello “base” ha un display più piccolo rispetto al modello precedente e alla tendenza del momento: solo 6,28 pollici di diagonale per un display AMOLED con un refresh rate di 120 Hz e un piccolo foro centrale sulla parte superiore in cui è incastonata una fotocamera da 32 MP.
Xiaomi 12 Pro, invece, misura 6,73 pollici di diagonale, ed è in tecnologia LTPO che consuma meno energia passando da 10 a 120 HZ in base all’esigenza del momento.
Il comparto fotografico di Xiaomi 12 ha un modulo composto da 3 sensori: uno principale da 50 MP con sensore Sony IMX766, uno zoom/macro ottico 2X, e un grandangolo con sensore da 13 MP. Per rendere gli scatti di ottima qualità, Xiaomi, ha implementato delle applicazioni gestite dall’intelligenza artificiale che regolano la qualità delle fotografie e la messa a fuoco.
Passiamo adesso al comparto fotografico di Xiaomi 12 Pro ancora più performante.
Ci troviamo davanti ad un modulo composto sempre da 3 sensori ma, in questo caso, la qualità è molto pià alta. Il sensore principale Sony IMX 707 da 50 MP stabilizzato otticamente è seguito da un altro sensore da 50 MP destinato ai ritratti e da un terzo sensore grandangolare da 50 MP.
Il processore dei nuovi Xiaomi 12 è l’ultimo di casa Qualcomm, si tratta precisamente di Snapdragon 8 Gen 1 che, in entrambi i casi, troveremo in 3 diversi tagli: 8/128 GB, 8/256 GB o 12/256 GB di RAM e memoria interna.
Le batterie dei due smartphone, invece, saranno diverse: per Xiaomi 12 è prevista una batteria da 4.500 mAh con supporto alla ricarica cablata fino a 67 W e ricarica wireless fino a 50W. Per quanto riguarda il modello Pro è prevista una batteria da 4.600 mAh, con ricarica cablata fino a 120W e wireless a 50W.
Dei nuovi top di gamma targati Xiaomi sappiamo quasi tutto, anche il prezzo. Ciò che ancora non sappiamo è la data precisa della commercializzazione e i Paesi in cui arriveranno per primi.
Sappiamo però che il prezzo del modello “base” sarà di 510 euro per il modello da 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, 550 euro per il modello con 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna e 610 euro per il modello più performante con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.
Il modello Pro invece partirà da 650 euro con il modello con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, 690 euro per il modello da 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna per arrivare a 750 euro per il modello da 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna.
E’ chiaro che se Xiaomi deciderà di rispettare le tradizioni, commercializzerà i nuovi top di gamma in Italia nei primi due mesi del 2022.