
Poco più di un mese fa, Samsung ha presentato i nuovi flagship della serie “S” che quest’anno, in concomitanza con il decimo anniversario, sono rappresentati da ben tre smartphone dai prezzi, dimensioni e prestazioni differenti tra loro. Oggi guarderemo più da vicino il top di gamma, il più grande e dunque anche il più costoso, Samsung Galaxy S10+.
Samsung Galaxy S10+ è bellissimo da vedere e, quando si impugna, ci da subito la sensazione di aver acquistato un prodotto di qualità, che rispetta esattamente i 1000 euro spesi. Questo perchè i materiali utilizzati e le finiture sono di altissima qualità ma la cosa più importante è che si vedono e, soprattutto, si sentono al tatto.
La versione Plus del top di gamma di questo 2019 della casa sudcoreana è sottilissimo, liscio e dai bordi leggermente arrotondati che gli conferiscono un tocco di eleganza a tutto lo chassis costituito da vetro e metallo.
La cosa più importante è che Samsung Galaxy S10+ fa parte della tendenza dei telefoni con vetro forato. Il display di questo gioiello, infatti, è un Infinity-O, in cui i bordi sono ridotti al minimo possibile, c’è la totale assenza di tacche o notch e, in alto a sinistra, presentano un microforo in cui è previsto l’alloggiamento della fotocamera.
In particolare, Galaxy S10+ ha ben 2 fotocamere celate in quel micro foro creato magistralmente da un laser super preciso.
Il lettore di impronte digitali torna sotto al display grazie ad un sensore ad ultrasuoni e quindi, sul retro, sono previste le tre fotocamere, ancora più precise ma, di questo, parleremo più avanti.
Il display di Galaxy S10+ è il più bello mai visto prima, nonostante i neri siano così profondi e i contrasti ben decisi, i colori appaiono molto naturali ma soprattutto la visibilità è eccellente anche in presenza di eccessiva luce solare, grazie ai 1200 nits. Il pannello, ricoperto interamente da un vetro Gorilla Glass 6 con tecnologia Dynamic AMOLED, è di ben 6,4 pollici, risoluzione massima di 3040 x 1440 pixel e densità massima di 522 pixel per pollice con tanto di certificazione HDR10+ annessa.
Per quanto riguarda lo sblocco del telefono, oltre al sensore delle impronte digitali di cui abbiamo parlato pocanzi, è presente anche il riconoscimento del volto in 2D, preciso ma non sicuro al 100% visto che è possibile
sbloccarlo anche con una semplice fotografia. Meglio preferire, quindi, lo sblocco mediante il riconoscimento delle impronte digitali, sicuro e sempre preciso.
Il potentissimo processore di Galaxy S10+ è Exynos 9820, un Octa Core da 2,7 Ghz e 8 GB di RAM con 2 varianti disponibili, da 128 GB o 512 GB di memoria interna, entrambe espandibili tramite Micro SD. Il telefono è Dual Sim e, nel momento in cui volessimo espandere la memoria tramite MicroSD, perderemmo la possibilità di utilizzare la doppia scheda.
Il Sistema Operativo è ovviamente il nuovissimo Android 9 Pie mentre l’interfaccia grafica è proprietaria di Samsung, comoda e funzionale che si adatta perfettamente al sistema operativo e all’utilizzo di tutte le funzionalità.
Passiamo ora al comparto fotografico che rappresenta il punto di forza di questo top di gamma Samsung 2019. Come abbiamo anticipato prima, i sensori anteriori, che ricordiamo alloggiano all’interno del foro posto in alto a sinistra del display, sono 2, perfetti sia per i ritratti che per le foto di gruppo. In particolare il sensore principale è di 10 megapixel con apertura f/1.9 standard, mentre l’altro è di 8 megapixel f/2.2 grandangolare.
Gli obiettivi posti invece nella parte posteriore del telefono, sono 3: uno da 12 Megapixel con f/2.4 (45°), uno da 12 Megapixel da f/1.5-2.4 (77°) grandandolare e un altro da 16 Megapixel f/2.2 con 2 tipi di zoom, ottico e digitale che equivale alla messa a fuoco dell’occhio umano.
Le foto sono a dir poco spettacolari, così come i video in 4k registrati a 30 o 60fps. Inoltre è presente l’HDR automatica e l’intelligenza artificiale che seleziona automaticamente le impostazioni migliori per lo scatto.
Tra le innumerevoli funzionalità con cui divertirsi, c’è l’immancabile rallentatore slow motion , la Bright Night utilissima in condizioni di scarsa luce e, infine, la modalità Super Steady grazie alla quale la stabilizzazione dell’immagine è assicurata in qualsiasi circostanza.
L’autonomia non delude infatti la batteria è da 4.100 mAh grazie alla quale arriveremo a fine giornata con il telefono ancora vivo, nonostante un utilizzo intenso.
La batteria supporta la ricarica rapida, wireless e la nuovissima tecnologia reverse, grazie alla quale sarà possibile cedere energia ad accessori e telefoni.
Il prezzo di Samsung Galaxy S10+ è di 1029 Euro, giusti per un telefono con queste caratteristiche ma decisamente alto. Fortunatamente sono disponibili on line già alcune offerte che ci fanno risparmiarealmeno un pò.