
OnePlus è arrivata nel mercato della telefonia mobile solo pochi anni fa con una strategia di mercato semplice e diretta: produrre dispositivi belli, tecnicamente avanzati pur mantenendo un costo modico, definendolo giusto, ossia non appesantito da costi di pubblicità o del nome. Ebbene, con OnePlus 8 Pro l’azienda mette un punto a tutto ciò, alza l’asticella della qualità e, conformandosi ai suoi competitor più diretti, si allinea anche con il prezzo, con un solo risultato: 8 Pro si identifica come un top di gamma a tutti gli effetti, senza invidiare nulla dei flagship della concorrenza, avvicinandosi anche con il costo. La scelta di uno smartphone tra, ad esempio, OnePlus 8 Pro e Samsung Galaxy S20 è puramente per gusto personale e non per convenienza economica.
Oggi guarderemo più da vicino questo dispositivo a dir poco eccezionale che sicuramente catturerà la vostra attenzione e stuzzicherà la vostra curiosità.
Cominciamo dall’aspetto estetico. Le dimensioni di 8 Pro sono molto generose: 165,3 mm di altezza, 74,4 mm di larghezza e 8,5 mm di spessore per un peso di soli 190 grammi ma l’azienda ha curato i minimi dettagli estetici. I bordi, ridotti al minimo, sono leggermente stondati, il foro in alto è di soli 4 mm. Nel complesso l’aspetto è moderno e gradevole riuscendo a conferire, a chi lo impugna, una sensazione di robustezza e compattezza tipica dei top di gamma della concorrenza.
Il sensore per le impronte digitali è posto in basso, sotto al display e, benchè sia veloce e preciso, non è il migliore in circolazione.
Il display, studiato in collaborazione con Samsung, è uno dei punti di forza di OnePlus 8 Pro: un Fluid AMOLED di 6,78 pollici di diagonale con risoluzione Quad HD+ (3168 x 1440 pixel) e un rapporto di forma 19,8:9. Ma la grandezza di questo pannello risiede nella frequenza d’aggiornamento a 120 Hz e nella capacità di filtrare il 40% della luce blu.
Anche il comparto hardware è degno di nota: OnePlus ha optato per Snapdragon 865, ossia il processore migliore che si trovi in circolazione, ormai a bordo dei top di gamma di tutte le aziende. Il modem assemblato è X55 e cioè il massimo per quanto riguarda il supporto alle reti 5G. Il processore è un octa-core a 2,84 GHz di clock spinto da 8 GB oppure 16 GB di RAM e 256 GB di memoria interna non espandibile.
La batteria è da 4500 mAh, sicuramente adatta a coprire quasi tutta la giornata ma sicuramente è la caratteristica che spicca meno.
Il comparto fotografico è degno di nota. Il sensore principale è un Sony da 48 megapixel, affiancato da 8 megapixel di teleobiettivo ibrido 3x e un grandangolare da 48 megapixel. Infine troviamo 5 megapixel, Color Filter Camera, che pone un filtro allo scatto per i colori gialli e blu. La fotocamera frontale, sempre Sony, è da 16 megapixel con apertura F/2,45.
La qualità degli scatti si mantiene ottima per quelli diurni, discreta in modalità notturna e un pò deludenti in condizioni di luce mista. Lo stesso discorso riguarda i selfie: saranno di ottima qualità quelli scattati di giorno, è invece con poca luce che i rumori di fondo si accentuano gravando sulla qualità.
Arriviamo adesso al tasto dolente, ossia al prezzo che, quasi sicuramente, non sarà apprezzato dai fan che hanno amato questa azienda proprio per la scelta commerciale di questi anni.
Le versioni di OnePlus Pro sono 2, differenziate dal taglio della RAM e della memoria interna.
Per cui abbiamo OnePlus 8 Pro con 8 GB di RAM e 128 GB di memoria (disponibile solo in versione Onyx Black) a 919 Euro e OnePlus 8 Pro 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna (disponibile nella versione blu e green) a 1019 Euro. Il supporto Wireless per ricaricare il dispositivo, Warp 30 Wireless Charger, è disponibile a 69,95 Euro.
Quale scegliere tra i 2 dispositivi? La risposta è molto semplice. Se non avete particolari esigenze di lavoro, il taglio da 8 GB di RAM sarà più che soddisfacente ma se appartenete alla schiera di utenti che pretendono molto dal proprio dispositivo, allora vale la pena fare un piccolo sforzo in più e acquistare OnePlus 8 Pro nella versione con 12 GB di RAM.
Io acquisterei anche l’accessorio per la ricarica wireless che conferisce un quid in più al dispositivo e sicuramente risulterà molto comodo durante la giornata.
E’ inutile sottolineare che tra qualche settimana, sui vari siti online, saranno presenti dei particolari sconti, per cui chi è interessato all’acquisto di Pro 8 potrà avvalersi del calo di prezzo.